Le Marche e la Romagna

Pesaro, con il suo bel Palazzo Ducale costruito a metà del XV secolo, è la prima città che troviamo a sud delle Case San Bartolo. Seguono, sempre sulla costa,  i bei paesi di  Fano e Senigallia. A entrambi vale sicuramente la pena dedicare una giornata. Spostandoci a nord, nella regione della Romagna, troviamo la città di Rimini con le sue famose vestigia romane. Tra queste spiccano per importanza: il Ponte di Tiberio, l’Arco di Augusto e la Casa del Chirurgo. Non meno interessanti l’imponente Castel Sismondo e il rinascimentale Tempio Malatestiano.

Nell’entroterra un ricco susseguirsi di deliziosi borghi e città fortificate. Insomma, queste due regioni contano complessivamente ben 40 tra i Borghi più belli d’Italia, e tutti meritano una visita.

Amanti della musica e del ballo

Per gli amanti della lirica, ad esempio, nei mesi di luglio e agosto viene organizzato a Pesaro il ‘Rossini Opera Festival’, con un programma di interesse internazionale. Il grande compositore d’opera Gioachino Rossini nacque qui nel 1792.
Per gli amanti del jazz c’è il ‘Fano Jazz by the Sea’. Un festival di fama internazionale che si svolge negli ultimi 10 giorni di luglio.
Per gli amanti dello swing e del rock and roll c’è il ‘Summer Jamboree Festival’ a Senigallia la prima settimana di agosto.

Piste di go-kart e moto

Nelle vicinanze si trovano numerosi circuiti per mini-moto e go-kart adatti sia ai bambini che agli adulti. Il campione del mondo di motociclismo Valentino Rossi ha fatto i suoi primi giri su questi circuiti da bambino. Per gli appassionati il ‘Valentino Rossi Fan Club’ ha sede nel vicino paese di Tavullia.

Parchi tematici

Infine sono presenti diversi parchi tematici come: Aquafan, Oltremare, Mirabilandia e l’Acquario di Cattolica ‘Parco le Navi’.

E per chi ama lo shopping, in zona ci sono numerosi outlet di marche famose.

Città e Monumenti Naturali

E per coloro che dispongono di un po’ più di tempo, in un giorno si possono visitare:

– Ravenna: (km 80) i mosaici bizantini
Ferrara: (km 154) Palazzo dei Diamanti
Chioggia: (km 176) soprannominata la “piccola Venezia”
Venezia: (km 224)
Ascoli Piceno (km196) centro storico in travertino

E tra le bellezze naturalistiche:

– Le Grotte di Frasassi sono una delle grotte di stalagmiti e stalattiti più grandi d’Europa. Sono lunghe oltre 18 km con un percorso di 1000 metri aperto al pubblico. All’interno, in alcuni punti, i soffitti raggiungono i 240 metri. Si trovano a sud ovest della città di Pesaro (km 100).

– La Gola del Furlo: l’affascinante canyon in provincia di Pesaro-Urbino a 60 km dalle Case San Bartolo. Diversi gli itinerari da seguire per passeggiate tra le pareti della Gola, dove si possono ammirare scenari spettacolari.  È anche possibile fare il bagno in diversi anfratti del fiume e anche noleggiare canoe.

Lungo il percorso, merita una visita la bellissima Abbazia di San Vincenzo del Furlo risalente al VI secolo d.C.