I dintorni delle Case San Bartolo

Il territorio circostante le Case San Bartolo ha molto da offrire. La posizione favorevole, tra l’Appennino e il mare, è ricca di paesaggi idilliaci e collinari. Oltre a ciò è anche terra… di castelli. Le Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro dominarono qui durante tutto il medioevo e il rinascimento. I resti ben conservati dei loro castelli e delle loro fortezze sono sparsi in tutta la zona. Inoltre durante tutto l’anno viene proposto un variegato e interessante programma culturale: mostre, concerti, spettacoli teatrali e feste popolari. Infine numerosi sono anche gli eventi gastronomici dove è possibile degustare le specialità della tradizione marchigiana e romagnola.

Inaspettata bellezza

Parco Monte San Bartolo

Il Parco Monte San Bartolo è una riserva naturale al confine tra Marche e Romagna. Caratteristiche di questo territorio sono la costa alta e le dolci colline all’interno. Un vero gioiello paesaggistico, ricco di flora e fauna, ancora poco conosciuto.
Un connubio unico di costa, montagne, natura incontaminata e splendidi borghi antichi. I pittoreschi paesaggi, il panorama e i deliziosi ristoranti fanno del Parco una meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza alternativa in ‘Riviera’.

strand van Fiorenzuola di Focara - casesanbartolo
Una ricca storia

Le Marche e la Romagna

L’entroterra delle regioni Marche e Romagna è ricco di storia e cultura. Borghi medievali, fortezze e castelli si susseguono in tutto il Montefeltro. Solo per citarne alcuni: Urbino (patrimonio Unesco ed emblema del Rinascimento italiano) e Gradara (un imponente borgo medievale tra i meglio conservati d’Italia). Per continuare con Montefiore (imponente fortezza che domina dall’alto l’intera area), San Leo, ecc. Poi il piccolo stato di San Marino, rimasto autonomo e indipendente nei secoli e i numerosi monumenti, chiese, musei e teatri disseminati in tutta la regione.

gola passo el furlo - casesanbartolo