Parco del Monte San Bartolo

Il Parco è attraversato da un bellissimo percorso turistico: la Strada Panoramica, che si estende su un tratto di 20 chilometri tra Gabicce Mare e Pesaro. È un susseguirsi di pendii, incantevoli paesaggi, viste mozzafiato sul mare e vegetazione lussureggiante. La Panoramica inizia con l’animato centro di Gabicce Monte. Da qui si gode una spettacolare vista su tutta la costa Adriatica. Proseguendo incontriamo i suggestivi borghi di Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara, piacevole luogo di incontro per ciclisti, turisti e gente del posto. Poco più avanti la seicentesca Villa Caprile e la rinascimentale Villa Imperiale, entrambe con bellissimi giardini. Le due ville meritano sicuramente una visita. E infine, in località Colombarone, si possono vedere i pavimenti a mosaico di una villa romana risalente al IV secolo a.C.

Le spiagge nel parco e nelle vicinanze

Spiaggia di Fiorenzuola

Il paese di Fiorenzuola si trova a 5 minuti di auto dalle Case San Bartolo. Dopo una passeggiata di 15 minuti lungo una strada forestale che dal paese scende al mare, si giunge sulla battigia. La grande spiaggia sabbiosa, selvaggia, senza ombrelloni e bar si trova a ridosso della falesia.

Spiaggia della Vallugola

Il piccolo e caratteristico porticciolo di Vallugola si trova a 10 minuti di auto dagli appartamenti. Qui trovate una spiaggia libera con sabbia e sassi e una spiaggia sabbiosa dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni. Al porto e sulla spiaggia ci sono alcuni deliziosi ristoranti con splendide viste sul mare.

Baia Flaminia

La baia è facilmente raggiungibile in auto (20 minuti) percorrendo la Strada Panoramica in direzione Pesaro. Si trova alla fine del parco, con verdi colline a fare da sfondo e di fronte al porto di Pesaro. Parte della spiaggia è libera, di sabbia finissima e molto adatta ai bambini.

Nelle vicine zone costiere di Pesaro e Gabicce Mare c’è la possibilità di praticare attività come vela, surf e parapendio. Inoltre è possibile noleggiare barche e gommoni.

Cos'altro si può fare nel Parco?

Per gli sportivi e gli amanti della natura

Nel parco ci sono un dedalo di sentieri e percorsi dove è possibile passeggiare, fare jogging o andare in mountain bike.

Per gli appassionati di ciclismo

La Strada Panoramica è, con i suoi tornanti e pendii, un percorso ciclistico di straordinaria bellezza. Più volte il Giro d’Italia è passato proprio da qui! Anche le montagne dell’interno sono molto apprezzate dai ciclisti e dai praticanti di trekking e mountain bike.

Per gli amanti della cucina

Numerosi sono i ristoranti tipici che propongono una cucina autentica e genuina. Li trovi in riva al mare o sulla strada Panoramica, con scorci da sogno sull’azzurro del mare o sul verde delle colline circostanti. Dal pesce fresco dell’Adriatico alla carne alla griglia, dalla pasta fatta a mano alla pizza o alla piadina, tipica proprio di questa zona.
E infine per gli amanti del vino ci sono le tante cantine vinicole del circondario, dove degustare le diverse tipologie di vini, oli e prodotti tipici di queste zone.

Attività nel parco

Tante sono le attività proposte all’interno parco. Per nominarne alcune: il bird watching, le escursioni faunistiche e culturali, gli appuntamenti di musica, cinema e letteratura.